top of page

INIZIATIVE SULLE QUALI STIAMO LAVORANDO

BANDO MADE 2025
dal 15/01/2025

Obiettivo del bando è quello di finanziare progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale da realizzare entro 12 mesi.

Le attività progettuali dovranno fare esclusivamente riferimento all’Industria 4.0 e in particolare ai seguenti ambiti tecnici:

  • progettazione, ingegnerizzazione e sviluppo prodotto;

  • pianificazione, controllo avanzamento e monitoraggio real-time della produzione;

  • tecnologie digitali per la gestione del fine ciclo del prodotto;

  • controllo e monitoraggio energetico;

  • strumenti digitali a supporto di metodologie di economia circolare e sostenibilità

  • tracciatura di prodotto e gestione della qualità;

  • sistemi digitali di supporto all’operatore;

  • tecnologie e sistemi digitali per la simulazione dei processi industriali;

  • tecnologia e processo additivo;

  • robotica collaborativa;

  • cyber‐security industriale;

  • strumenti digitali a supporto di politiche di Manutenzione 4.0;

  • strumenti digitali a supporto di politiche di Lean4.0;

  • intelligenza artificiale e Big Data Analytics;

  • logistica interna e tracciabilità;

  • strumenti e soluzioni digitali basati per l’integrazione di reti 5G e tecnologie emergenti in ambito industriale

  • Internet Of Things e prodotti intelligenti e connessi.

 

ENTITÀ DEL FINANZIAMENTO

Il Bando ha una dotazione finanziaria di 5.36 mln di € per progetti di innovazione digitale. Ciascuna azienda potrà ricevere un contributo fino al 70% dei costi sostenuti, con un importo massimo di 200.000 euro per singolo progetto. Tuttavia, il contributo totale richiesto da ogni azienda non potrà superare complessivamente i 400.000 euro.

 

Di seguito la percentuale d’intensità di aiuto:

SPESE PER RICERCA INDUSTRIALE

70% per la Piccola Impresa

60% per la Media Impresa

50% per la Grande Impresa

 

SPESE DI SVILUPPO SPERIMENTALE

45% per la Piccola Impresa

35% per la Media Impresa

25% per la Grande Impresa

 

SPESE PER STUDI DI FATTIBILITÀ

70% per la Piccola Impresa

60% per la Media Impresa

50% per la Grande Impresa

 

SOGGETTI BENEFICIARI

Possono accedere ai finanziamenti Micro Imprese e Startup, PMI, Medie, Grandi Imprese e Consorzi composti da aziende di diverse dimensioni che si costituiscono in Associazione Temporanea di Scopo (ATS).

ON: NUOVE IMPRESE A TASSO ZERO
scadenza: aperto fin ad esaurimento fondi

"ON - Oltre Nuove imprese a tasso zero" è l’incentivo per i giovani e le donne che vogliono diventare imprenditori. Le agevolazioni sono valide in tutta Italia e prevedono un mix di finanziamento a tasso zero e contributo a fondo perduto per progetti d’impresa con spese fino a 3 milioni di euro, che può coprire fino al 90% delle spese totali ammissibili.
A chi è rivolto
ON - Oltre Nuove imprese a tasso zero si rivolge alle micro e piccole imprese composte in prevalenza da giovani tra i 18 e i 35 anni o da donne di tutte le età, su tutto il territorio nazionale.

Sono ammissibili le imprese che abbiano una compagine sociale composta per almeno il 51% da giovani under 35 e da donne di tutte le età. La maggioranza si riferisce sia al numero di componenti donne e/giovani presenti nella compagine sociale sia alle quote di capitale detenute. Ad esempio, una società composta solo da un uomo over 35 e una donna/uomo under 35 non saranno ammessi al finanziamento, è richiesta una terza persona che abbia i requisiti.

Accedono al finanziamento le imprese costituite entro i 5 anni precedenti con regole e modalità differenti a seconda che si tratti imprese costituite da non più di 3 anni o da imprese costituite da almeno 3 anni e da non più di 5.

Anche le persone fisiche possono presentare domanda di finanziamento, con l’impegno di costituire la società dopo l’eventuale ammissione alle agevolazioni

Cosa finanzia
Le imprese possono richiedere il finanziamento per realizzare nuove iniziative o ampliare, diversificare o trasformare le attività esistenti. La copertura delle spese ammissibili può arrivare al 90% da rimborsare in 10 anni.

Non sono richieste garanzie in caso di finanziamenti inferiori a 250 mila euro; è prevista invece la garanzia sotto forma di privilegio speciale per i finanziamenti superiori a 250 mila euro

È sempre richiesta l’ipoteca per i progetti di investimento che prevedono l’acquisto di un immobile.

I piani di impresa devono essere avviati successivamente alla presentazione della domanda e devono essere conclusi entro 24 mesi dalla data di stipula del contratto di finanziamento.

Sono previste due linee di finanziamento con programmi di spesa e regime di aiuti diversi, a seconda che le imprese siano costituite da non più di 3 anni oppure da almeno 3 e non più di 5 anni.
Alcuni esempi di spese del piano d’impresa
Opere murarie e assimilate (30% investimento ammissibile)
Macchinari, impianti e attrezzature
Programmi informatici e servizi per l’ICT
Brevetti, licenze e marchi
Consulenze specialistiche (5% investimento ammissibile)
Spese connesse alla stipula del contratto di finanziamento
Spese per la costituzione della società
Acquisto di immobili solo nel settore turistico (40% investimento ammissibile)
 

LE ALTRE CALL LE TROVI SU: 

  • Instagram
  • LinkedIn

CERCAVI ALTRO? SCRIVICI

Se sei interessato ad individuare un bando , scrivici: se possibile ti invieremo il link alla notizia che ti interessa

Il tuo modulo è stato inviato!

Myriam Cimillo - progetto PRIC

C.F.CMLMRM80E58C034Q | P. IVA 02441770605

+39 348. 7368649

©2020 di iPric. Myriam Cimillo

bottom of page